SESSIONE I
RECENTI PROGRESSI NELLA PREVENZIONE E NEL TRATTAMENTO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA
Apertura lavori
M. Volpe (Roma)
Introduzione
P. Camici (Milano)
Le nuove frontiere della terapia ipocolesterolemizzante. Quali aspettative per la pratica clinica
G.M. De Ferrari (Torino)
Acido Acetilsalicilico e polipillola: update sulle nuove frontiere della prevenzione cardiovascolare
B. Rocca (Roma)
La gestione contemporanea del paziente con malattia aterosclerotica, coronarica e periferica
P. Perrone Filardi (Napoli)
Definizione dell’infarto: “A double-edge sword”
F. Crea (Roma)
Conclusioni
C. Patrono (Roma)
SESSIONE II
SCOMPENSO CARDIACO: SI CAMBIA PASSO
Introduzione
C. Indolfi (Catanzaro)
Le nuove Linee-Guida Europee: luci ed ombre
M. Senni (Bergamo)
La nuova stagione dei β-bloccanti
M. Metra (Brescia)
ARNI: le nuove evidenze
M. Volpe (Roma)
SGLT2i: i nuovi protagonisti
G. Sinagra (Trieste)
Conclusioni
B Trimarco (Napoli)
SESSIONE III
IPERTENSIONE ARTERIOSA OGGI: NUOVA GESTIONE PER MIGLIORI RISULTATI
Introduzione
M. Volpe (Roma)
La terapia di combinazione come primo step: quali risultati
G. Tocci (Roma)
Multi target single-pill: una risposta aderente
G. Desideri (L’ Aquila)
E-health e Telemedicina. Cosa stiamo imparando
M.L. Muiesan (Brescia)
20 anni dopo lo studio HOPE: Speranza per tutti
C. Ferri (L’Aquila)
SESSIONE IV
USO PRECOCE DEI GLP-1A NEL CONTINUUM CARDIOVASCOLARE E METABOLICO
Introduzione
M. Volpe (Roma)
Meccanismo d’azione di GLP-1a e protezione cardiovascolare
R. Napoli (Napoli)
Prevalenza del rischio cardiovascolare nel paziente diabetico
C. Ferri (L’Aquila)
Standard of care del paziente diabetico: i ruoli del cardiologo
P. Perrone Filardi (Napoli)
INTERVISTA DOPPIA – NON ECM
OBESITÀ E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: BASI E PROSPETTIVE PER L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
Obesità e rischio cardiovascolare: basi e prospettive per l’approccio multidisciplinare
P. Sbraccia (Roma), M. Volpe (Roma)